I TE’ VERDI
DIRETTAMENTE DALL’ ORIENTE
Tè Verde Bancha: giapponese. Foglie grandi schiacciate di colore verde intenso. Basso contenuto di teina.
Tè verde Chun mee: cinese. Foglie giovani, sapore forte, persistente, sfumatura di susina.
Tè verde Gyokuro: giapponese. Spesso tradotto in rugiada di Giada a ricordarne l’intenso colore verde. La raccolta delle prime due foglioline e dei germogli avviene in primavera da cespugli ombreggiati venti giorni prima. Viene lavorato in fini aghi di pino, traslucidi e di colore verde scuro. L’aroma è intenso con note marine penetranti, dal gusto dolciastro e vellutato in bocca.
Tè Verde Lung ching spec: cinese, primaverile. Foglie schiacciate, colore verde smeraldo, sapore fresco e delicato.
Tè verde Macha: pregiato tè verde in polvere della tradizione giapponese dal sapore intenso e retrogusto dolce
Tè verde Sencha sp. fine: giapponese. Foglie leggermente schiacciate, colore verde chiaro, sapore fresco, gusto intenso, dolciastro
Tè verde Special Gunpowder: cinese. Profumo erbaceo, gusto fresco e amarognolo
Tè verde Yunnan: tè verde cinese caratterizzato da grandi germogli e foglie appena arricciate, coperte da una morbida peluria bianca. Raccolto solo all’inizio della primavera ha un aroma intenso con note di castagna e frutta matura, dal gusto corposo ma morbido.